31.8.12
30.8.12
Sono iniziate le Paralimpiadi!
Pubblicato by Sar@ alle 8:48 PM 0 commenti
Label: Londra 2012, Paralimpiadi
27.8.12
Il Medagliere finale e gli equilibri geopolitici
Quindi, concludendo, da questo computo totale degli ori emerge che le Olimpiadi sono lo specchio di quel che accade nel mondo oggi: l'Europa e gli Stati Uniti dominano la scena mondiale, la Cina appare in rincorsa date le sue enormi potenzialità e il loro sfruttamento diciamo sistematico, l'Oceania è alla periferia, il Sud America ha ancora molta strada da fare (ma ha dalla sua la ripresa dopo la crisi economica dell'Argentina che aveva trascinato nel baratro altri stati e l'assegnazione dei giochi del 2016 a Rio), e l'Africa fanalino di coda, vera culla antica dell'umanità ma adesso veramente mai considerata, poco aiutata e in perenne stato d'emergenza.
Pubblicato by Sar@ alle 10:38 AM 2 commenti
Label: I think that..., Londra 2012, Medagliere, Olimpiadi
20.8.12
Le Olimpiadi degli sport di squadra
Pubblicato by Sar@ alle 11:28 AM 0 commenti
Label: beach volley, Calcio, I think that..., Londra 2012, Olimpiadi, Pallamano, Pallanuoto, pallavolo
Il Medagliere finale - bilancio olimpico degli sport individuali
Pubblicato by Sar@ alle 10:57 AM 0 commenti
Label: arti marziali, Atletica, canoa, canottaggio, Ciclismo, ginnastica, Londra 2012, Medagliere, Nuoto, Olimpiadi, pugilato, Scherma, Tennis, Tiro a segno, tiro a volo, tiro con l'arco, triathlon, tuffi, vela
11.8.12
Mauro Sarmiento bronzo nel Taekwondo!!!
Pubblicato by Sar@ alle 7:36 PM 0 commenti
Label: arti marziali, Londra 2012, Olimpiadi, taekwondo
10.8.12
Tutti i risultati di oggi in attesa delle due semifinali di pallavolo e pallanuoto
Clemente Russo è arrivato in finale battendo il pugile dell'Azerbaijan, ma la federazione avversaria ha fatto ricorso che non ha dato esito positivo, in quanto la giuria ha confermato l'esito.
Le farfalle della ginnastica ritmica si sono qualificate per la finale col secondo punteggio dietro la Russia. Domenica speriamo in una medaglia!
Nella 470 femminile Conti-Micol hanno concluso la medal race seconde, e hanno finito la competizione quinte con onore a 73 punti.
Pubblicato by Sar@ alle 8:17 PM 0 commenti
Label: canoa, Londra 2012, Nuoto, Olimpiadi, pugilato, taekwondo, vela
Giorno 13 - Il Medagliere
Le nostre medaglie sono attualmente 19, ma dobbiamo considerare anche le tre del pugilato perchè Mangiacapre, Cammarelle e Russo sono in semifinale, quindi 22, vedremo di che colore.
Pubblicato by Sar@ alle 12:24 AM 0 commenti
Label: Londra 2012, Medagliere, Olimpiadi
Fabrizio Donato bronzo nel salto triplo, Greco quarto
Da olimpiadi
Pubblicato by Sar@ alle 12:07 AM 0 commenti
Label: Atletica, Londra 2012, Olimpiadi
9.8.12
Martina Grimaldi bronzo nella 10 km di nuoto acque libere!
Questo bronzo è importante anche perchè è la prima medaglia italiana olimpica per il nuoto in acque libere presente nel programma dei giochi dal 2008, e la Grimaldi è la quarta donna italiana del nuoto a vincere una medaglia olimpica dopo la Calligaris, la Pellegrini e la Filippi.
Pubblicato by Sar@ alle 4:16 PM 0 commenti
Label: Londra 2012, Nuoto, Olimpiadi
Le squadre maschili in semifinale grazie a due grandi partite!

Arrivano le partite svolta di questa olimpiade azzurra che nella seconda parte ha conosciuto le polemiche e i veleni del doping che hanno oscurato, purtroppo, quanto di buono hanno fatto la scherma, i tiri, e tutti quegli sport che sono il nostro tradizionale serbatoio.
Pallanuoto e pallavolo si portano appresso una passione diversa, non serve il tempo o la perfezione. Sono sport dove si lotta letteralmente - la pallanuoto, "lotta greco romana in acqua ormai" come l'ha definita Elisa Casanova capitano del Setterosa - o ci si sfinisce psicologicamente - la pallavolo - perché un gol o punto non dipendono da una persona sola ma da un gruppo, da un sincronismo eccezionale. Bisogna muoversi e ragionare, allenatore compreso, come una persona sola. Sia la squadra di Mauro Berruto, 43 anni, allenatore intellettuale, laureato in antropologia, grande comunicatore e psicologo, torinese e torinista fino all'ultimo capello che non ha più, e Alessandro Campagna, 49 anni, siciliano, medaglia d'oro a Barcellona '92, grandissimo tifoso juventino invece, e come dice lui "direttore d'orchestra" di questo Settebello 2012, avevano cominciato tra molti dubbi, in gironi imperfetti se non quasi del tutto sbagliato. "Certe critiche ci avevano fatto molto male, ma non è l'ora di togliersi i sassolini dalle scarpe" ha detto Mauro Berruto. "Certe critiche mi avevano fatto molto incazzare" è andato giù duro il vicecapitano e regista Felugo.
Pallanuoto e pallavolo sono espressione del nuovo sport , un'Italia allargata verso il mondo e verso l'Europa. Ivan Zaytsev è figlio di grandi sportivi russi, nato a Spoleto, Travica ha origini croate, Lasko polacche: la pallavolo è un formidabile accrocco di ragazzi marchigiani - Bari, Birarelli, Papi sono nati ad Ancona e Senigallia - e ha in Macerata, dove Berruto ha allenato a lungo, il nucleo di riferimento. La pallanuoto ha accolto nel suo grembo Pietro Figlioli, atleta con tre passaporti nato a Rio, i croati Fiorentini e Premus, il cubano Perez, Alex Giorgetti è nato a Budapest. Il goleador-velocista Pietro Figlioli ha una storia straordinaria: è figlio di José Fiolo, ex ranista recordman brasiliano, la sua famiglia di origini italiane si strasferì in Australia e lui è arrivato fino alla nazionale di pallanuoto australiana partecipando ai Giochi di Pechino, poi il trasferimento in Italia a Recco e dunque il Settebello. Già perché il cuore del Settebello è della Pro Recco - 8 giocatori su 13 Felugo, Figlioli, Fiorentini, Giacoppo, Giorgetti, Gitto, Pastorino e Tempesti - il formidabile club ligure che vince tutto in Italia e in Europa.
Ci toccano adesso avversari duri e tostissimi. Nella pallvolo il Brasile lo abbiamo affrontato infinite volte, l'ultima che conta quattro anni fa in semifinale a Pechino e non ci andò bene. E' ora di rifarci. La Serbia è un'altra potenza della pallanuoto: bronzo a Pechino, oro ai Mondiali di Roma, oro agli Europei di gennaio a Eindhoven. Ma anche argento ai mondiali dello scorso anno a Shangai, quando la battemmo 8-7 con gol di Felugo allo scadere dei supplementari prendendoci il mondo. Sono grandi, grossi, enormi, veri e propri squali: e vorranno vendicarsi. Ma quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare.
Pubblicato by Sar@ alle 3:56 PM 1 commenti
Label: Londra 2012, Olimpiadi, Pallanuoto, pallavolo
8.8.12
Le azzurre della pallavolo sconfitte dalla Corea ai quarti, sfuma una grande occasione
Evidentemente le nazionali italiane di pallavolo più forti devono rimanere all'asciutto dall'oro olimpico. Anche questa nazionale, che ha vinto veramente tutto quello che si poteva vincere dominando per qualche anno la scena internazionale, ha perso per la terza volta consecutiva ai quarti di un'olimpiade. Era accaduto anche ad Atene e Pechino, e ieri sera è stato lo stesso, 1-3 il risultato finale (25-18, 21-25, 20-25, 18-25). Abbiamo iniziato bene nel primo set, solide, compatte, buon gioco, sembravamo aver capito la chiave della partita.
Pubblicato by Sar@ alle 10:11 AM 0 commenti
Label: Londra 2012, Olimpiadi, volley
7.8.12
Giorno 11 - Il Medagliere e un breve riassunto dei risultati odierni
Pubblicato by Sar@ alle 11:47 PM 0 commenti
Label: Atletica, canoa, ginnastica artistica, Londra 2012, nuoto sincronizzato, Olimpiadi, pugilato, vela
Vanessa Ferrari medaglia di legno, beffata dalla giuria
La Ferrari ha terminato la gara con lo stesso punteggio che ha regalato il bronzo alla russa Alya Mustafina (14.900), ma nella ginnastica non esistono ex aequo e i giudici hanno premiato l'esecuzione dell'atleta russa.
L'azzurra non ci sta e ha delle recriminazioni anche per il giudizio su Carolina Ponor, medaglia d'argento: "A fine esercizio ero felice perché non avevo commesso errori, infatti ho sorriso. Un voto al mio esercizio? Dico 15.200, se la ha preso la Ponor potevo prenderlo anche io. Però lei è rumena... Non doveva neanche essere in finale perché in qualifica aveva commesso un grosso errore, ma l'hanno fatta entrare comunque"
"Brucia abbastanza" anche per l'allenatore Enrico Casella che non vuole "fare un processo ai giudici", ma è convinto che non ci siano state tre atlete migliori di Vanessa. Per Casella non dobbiamo dimenticare che "siamo l'Italia e rispetto ad altre nazioni come Russia o Romania siamo piccoli, con le spalle più strette."
Vanessa Ferrari è sei volte campionessa italiana, è arrivata sul gradino più alto del podio anche ai mondiali del 2006 e agli europei del 2007. Ora, prima di decidere sul suo futuro, vuole lasciarsi Londra alle spalle e tornare a casa.
Pubblicato by Sar@ alle 11:32 PM 0 commenti
Label: ginnastica artistica, Londra 2012, Olimpiadi
Giorno 10 - Il Medagliere
Pubblicato by Sar@ alle 12:15 AM 0 commenti
Label: Londra 2012, Medagliere, Olimpiadi
6.8.12
Clamoroso: Alex Schwarzer escluso dal CONI perchè positivo all'EPO
Pubblicato by Sar@ alle 8:17 PM 0 commenti
Label: Atletica, doping, I think that..., Londra 2012, Olimpiadi
ORO ARGENTO E BRONZO il tris perfetto!
Cito il blog olimpiadi perchè a causa del lavoro non ho (purtroppo) potuto vedere e seguire nessuna delle tre gare; gli aggiornamenti dell'app sull'iphone sulla grande prestazione nelle qualificazioni per Campriani non sono sufficienti per raccontare un grande successo!!
Niccolò Campriani ORO nella carabina 50m da tre posizioni:
E dire che alle 11 del mattino quando ancora erano in corso le prime serie di tiri a terra c'era chi, inconsapevole della lunghezza della prova, già parlava di flop nella Carabina Tre Posizioni. Effettivamente la partenza di Niccolò Campriani, favorito della vigilia, non era stata delle migliori con 396 punti a terra ma poi l'Argento olimpico della Carabina 10 metri si è ripreso alla grande: 390 punti nella serie in piedi, 394 nella serie in ginocchio,. Una prestazione straordinaria che lo ha posto primo in classifica a ben 8 punti dal secondo, l'americano e amico Emmons con 1172 punti, con 1180 punti e record olimpico (era 1177) stracciato. Gli altri più indietro.Il problema era solo mantenere la giusta concentrazione per la finale. Ed effettivamente Niccolò Campriani la pressione l'ha sentita, qualche 9.x di troppo nella finale tanto che alla fine si ritrova con il settimo punteggio nei dieci tiri di finale con 98.5 ma è più che sufficiente per conquistare una medaglia d'Oro storica, la prima nella storia azzurra nella Carabina Libera Tre posizioni.L'azzurro, che stabilisce anche il record olimpico sulla gara totale con 1278.5 punti, precede di 6 punti il coreano Kim Jonghyun e di 7.2 punti lo statunitense Emmons che come ad Atene e a Pechino rischia di mandare all'aria tutto con l'ultimo tiro, un 7.6, che comunque gli consente di salire sul podio.Solo discreta la prestazione di Marco De Nicolo che con 1165 è qundicesimo a causa di una penalizzante serie in piedi (serie a terra 394, serie in piedi 380, serie in ginocchio 391).Per Niccolò Campriani si chiude una Olimpiade da incorniciare: Oro nella Carabina Tre Posizioni, Argento nella Carabina 10 metri, settimo posto nella Carabina a Terra.
Massimo Fabbrizi argento nella fossa olimpica:
E' il sesto piattello dii shoot off ad assegnare il titolo olimpico nella Fossa Olimpica maschile, ultime medaglie assegnate alle Olimpiadi di Londra alle Royal Artillery Barracks. Protagonisti del logorante spareggio il croato Giovanni Cernogoraz e l'azzurro Massimo Fabbrizi entrati in finale a tre e due piattelli dal perfetto, nelle qualificazioni a doppia canna, Michael Diamond, l'australiano che si presenta alla finale con 125/125 alla caccia del terzo titolo olimpico.Con la singola canna della finale, Diamond non ha mai avuto un buon rapporto e si scioglie con 5 errori, concentrati nella seconda parte della finale e chiude a 145.In una finale strettissima dove fino agli ultimi piattelli tutti i sei tiratori sono stati in lizza per una medaglia, recupera posizioni su posizioni Cernogoraz che stampa un 24/25. Due sono gli errori di Massimo Fabbrizi e i due si ritrovano in vetta alla classifica con 146/150. Un piattello più sotto, a 145, Diamond è raggiunto anche dal kuwaitiano Aldeehani.Ed è tempo di spareggi per le medaglie; si parte con lo shoot off per il terzo posto, Diamond risponde per quattro volte al centro di Aldeehani e poi si arrende. Vanno in pedana il croato e l'azzurro, alla sua prima Olimpiade, che per sorteggio è il primo a tirare. Centra i suoi primi 5 piattelli ma Cernogoraz non si arrende, l'errore arriva al sesto piattello mentre il croato di Capodistria fa centro e conquista la prima medaglia d'Oro croata nel Tiro a Volo. Sul viso di Massimo Fabbrizi la delusione dura pochi istanti lasciando poi spazio alla gioia per lo splendido Argento.
Matteo Morandi bronzo negli anelli
Quinto alle Olimpiadi di Atene, sesto a Pechino, Matteo Morandi, 31 anni il prossimo mese di ottobre, mette il sigillo olimpico alla sua carriera dopo essere salito quattro vole sul podio mondiale e tre volte, tra le quali l'Oro di Birmingham 2010, sul podio europeo.Il ginnasta di Vimercate si presenta in finale con il secondo punteggio di qualificazione, solo dietro al cinese Chen Yibing che è tra i primi ad affrontare il castello degli Anelli. Non è perfetto come sempre il cinese e soprattutto presenta un esercizio dello stesso livello di difficoltà (6.800) dei suoi avversari. La giuria gli riconosce 9.000 nell'esecuzione e l'Oro di Pechino 2008 si issa nella prima posizione della classifica provvisoria con 15.800 punti.Il russo Balandin parta con un decimo di handicap nella difficoltà, la sua esecuzione è pagata leggermente meno: quando Matteo Morandi sale in pedana sa che le porte del podio sono poste intorno al 15.666 del russo.Morandi è concentrato, buono il suo esercizio anche se qualche posizione è tenuta solo per il tempo strettamente necessario e segna il suo risultato con un piccolo passetto nell'uscita; un passetto che dovrebbe valere un decimo di punto, il trentenne di Vimercate si ritrova dietro al cinese Chen Yibing di soli 0.067, l'impressione con i suoi 15.733 punti è che abbia perso l'occasione di superare il cinese ma che sia da podio.Scorrono senza scossoni gli esercizi degli altri tra i quali il trentanovenne bulgaro Yovtchev alla sua ennesima finale olimpica, fino al brasiliano Arthur Nabarrete Zanetti. Ottima la sua esecuzione, l'uscita è perfettibile ma si tratta solo di una sensazione: il 9.100 che gli riconosce la giuria lo porta a 15.900 punti e alla medaglia d'Oro, Chen Yibing è d'Argento, Matteo Morandi sale finalmente sul podio con la medaglia di Bronzo. E' la sedicesima medaglia italiana, la diciassettesima se contiamo anche quella, non si sa il metallo, conquistata ieri sera da Clemente Russo.
Pubblicato by Sar@ alle 7:15 PM 0 commenti
Label: ginnastica artistica, Londra 2012, Olimpiadi, Tiro a segno, tiro a volo
5.8.12
Giorno 9 - Il Medagliere!!!
Pubblicato by Sar@ alle 11:33 PM 0 commenti
Label: Londra 2012, Medagliere, Olimpiadi
Tutti i risultati azzurri di questa intensa domenica olimpica!
Al di là del medagliere arriva un fantastico ottavo posto nella maratona di Valeria Straneo. Secondo risultato di sempre nella maratona femminile per l'alessandrina Straneo, che poco tempo fa veniva operata di splenectomia (asportazione della milza) a causa della sferocitosi ereditaria, malattia che danneggia i globuli rossi. Ha recuperato alla grande, tanto che nei primi 10 km era addirittura in testa, approfittando della sua posizione per salutare i tifosi mentre correva veramente carica. Poi si è dovuta "arrendere" al maggior spessore delle altre maratonete, ha chiuso ottava, per lei un grande risultato, come se fosse una medaglia! La maratona è stata vinta dall'etiope Tiki Gelana in 2h23'07" grazie a un allungo nell'ultimo chilometro.
Nei 3000 siepi Floriani arriva tredicesimo in 8'40"07, bissare il secondo posto della semifinale era pressochè impossibile.
Si è fermato a 2,21 metri Gianmarco Tamberi, unico italiano in gara nel salto in alto, non qualificandosi per la finale.
Nel lancio del martello Nicola Vizzoni (capitano della spedizione azzurra di atletica) chiude ottavo con 76,07 m.
Nella pallavolo femminile le ragazze perdono 3-2 contro la Russia al tie-break, arrivando seconde nel loro girone. Conosceranno la loro avversaria nei quarti di finale al termine di un sorteggio, probabilmente si tratterà di Cina o Corea. Le ragazze allenate da Barbolini sono finora parse un pò altalenanti, non hanno mostrato la costanza di rendimento di cui sono capaci, però siamo sicuramente fiduciosi!
Personaggi di oggi:
Usain Bolt: il giamaicano ha bissato il successo olimpico nei 100 metri piani, segnando il record olimpico in 9"63. Questa volta evita di irridere gli avversari ed esulta con gioia per questo successo che lo pone nel gotha della specialità. Al secondo posto il connazionale Blake, al terzo l'americano Gatlin. Finale storica: tutti i partecipanti (escluso Asafa Powell infortunatosi nel finale) sotto i 10".
Andy Murray: vince l'oro olimpico in casa a Wimbledon contro un impotente Federer. Onore allo scozzese che sinceramente si meritava questa vittoria, oggi ha disputato la gara della vita contro un Federer praticamente fermo, dal servizio non incisivo, probabilmente ancora appesantito dopo la maratona in semifinale. Complimenti anche a Del Potro, il gigante argentino, che in quest'anno di grandi risultati dopo il lungo stop per infortunio vince il bronzo contro Djokovic. In queste Olimpiadi hanno vinto i "secondi", in perfetto stile olimpico, onore a loro e alla loro voglia di riscatto!
Pubblicato by Sar@ alle 11:24 PM 0 commenti
Label: Atletica, Ciclismo, ginnastica artistica, Londra 2012, nuoto sincronizzato, Olimpiadi, pallavolo, Tennis, Tiro a segno, tiro a volo, vela